La Storia di Duplex

Sostenibili si è, non si appare

Sostenibili si è, non si appare.
In Duplex crediamo che la sostenibilità – o per usare un termine più attuale, l’essere green – non sia una semplice etichetta, ma uno stile di vita. Un insieme di scelte quotidiane, guidate dal buon senso e dalla consapevolezza.

Troppe volte vediamo aziende e individui che, per “lavarsi la coscienza”, piantano un albero dall’altra parte del mondo, ma nel frattempo ignorano l’impatto reale e quotidiano delle loro azioni. La vera sostenibilità non è fatta di gesti simbolici, ma di comportamenti concreti e misurabili.

Per noi, tutto parte da un principio semplice: evitare gli sprechi.
Significa dare lunga vita agli strumenti che usiamo, mantenerli efficienti, ottimizzare le attività quotidiane. Non solo per ridurre l’impatto ambientale, ma anche per ottenere vantaggi economici reali.

Con questo ciclo di post, vogliamo fare chiarezza su cosa significhi davvero essere sostenibili. Analizzeremo alcune pratiche apparentemente “green”, e alcune mezze verità che derivano da comuni affermazioni, valutandone l’efficacia con dati e fonti concrete. Scopriremo insieme se si tratta di soluzioni autentiche o solo di operazioni di facciata che, magari, spostano altrove – o addirittura aggravano – l’impatto ambientale.

Ma non ci fermeremo qui: proporremo anche buone pratiche semplici e attuabili da subito, ispirate al buon senso delle nostre nonne e a una buona dose di razionalità moderna.

Perché la sostenibilità non si racconta, si pratica.
E tutto parte da un gesto quotidiano: #StampaResponsabilmente

Iscriviti alla newsletter

Potrai rimanere aggiornato sulle ultime disposizioni e opportunità del mondo del lavoro

Iscriviti alla newsletter

Potrai rimanere aggiornato sulle ultime disposizioni e opportunità del mondo del lavoro

Sostenibili si è, non si appare.
In Duplex crediamo che la sostenibilità – o per usare un termine più attuale, l’essere green – non sia una semplice etichetta, ma uno stile di vita. Un insieme di scelte quotidiane, guidate dal buon senso e dalla consapevolezza.

Troppe volte vediamo aziende e individui che, per “lavarsi la coscienza”, piantano un albero dall’altra parte del mondo, ma nel frattempo ignorano l’impatto reale e quotidiano delle loro azioni. La vera sostenibilità non è fatta di gesti simbolici, ma di comportamenti concreti e misurabili.

Per noi, tutto parte da un principio semplice: evitare gli sprechi.
Significa dare lunga vita agli strumenti che usiamo, mantenerli efficienti, ottimizzare le attività quotidiane. Non solo per ridurre l’impatto ambientale, ma anche per ottenere vantaggi economici reali.

Con questo ciclo di post, vogliamo fare chiarezza su cosa significhi davvero essere sostenibili. Analizzeremo alcune pratiche apparentemente “green”, e alcune mezze verità che derivano da comuni affermazioni, valutandone l’efficacia con dati e fonti concrete. Scopriremo insieme se si tratta di soluzioni autentiche o solo di operazioni di facciata che, magari, spostano altrove – o addirittura aggravano – l’impatto ambientale.

Ma non ci fermeremo qui: proporremo anche buone pratiche semplici e attuabili da subito, ispirate al buon senso delle nostre nonne e a una buona dose di razionalità moderna.

Perché la sostenibilità non si racconta, si pratica.
E tutto parte da un gesto quotidiano: #StampaResponsabilmente

Sentiti libero di condividere

Sostenibili si è, non si appare